Cosa sai sulla Nocciola Romana?

Prodotta in soli 6 comuni nella provincia di Roma e 31 comuni della provincia di Viterbo, la Nocciola Romana DOP è un prodotto di grande vanto per la regione Lazio.
Un prodotto che, inoltre, si fregia della DOP….
Non poteva mancare nel nostro assortimento! 

nocciola romana dop

Andiamo con ordine, ovvero partiamo dal nome scientifico.
La Nocciola Romana è della specie Corylus Avellana, varietà Tonda Gentile Romana e Nocchione.
Viene prodotta, come dicevamo, solo nella regione Lazio, in particolare nel Viterbese.

Non c’è miglior periodo per parlare di questo prodotto: la raccolta avviene dal  dal 15 agosto al 15 novembre; generalmente, però, si compie entro la metà di settembre, quando le nocciole giungono a piena maturazione.

Come si raccoglie
Le nocciole vengono raccolte da terra e mai dall’albero anche se c’è da dire che una sosta troppo prolungata sul suolo potrebbe comprometterne la qualità; molti coltivatori per ovviare a questo problema ricorrono all’impiego di macchine trainanti o “semoventi”. Successivamente le nocciole vengono essiccate in appositi seccatoi fino ad ottenere un tasso di umidità non superiore al 6%.
 

Perché si distingue
La Nocciola Romana è un prodotto che si fregia della DOP (Denominazione di Orgine Protetta).

Clima e territorio conferiscono alla Nocciola Romana delle caratteristiche uniche, soprattutto in termini di croccantezza e tessitura compatta, senza vuoti interni. Il suolo di origine vulcanica, in particolare, ricco di microelementi e potassio, costituisce un connubio perfetto con il clima mite dei Monti Cimini e Sabatini, le cui variazioni termiche si conciliano ottimamente con le tempistiche evolutive della pianta. 
Questa nocciola si distingue anche per il sapore finissimo e persistente. Può avere una forma subsferoidale, sferoidale o subelissoidale ed ha dimensioni del guscio che variano dai 14 a 25 mm. 


Come conservarla
La Nocciola Romana DOP va conservata in ambienti freschi evitando di esporla a fonti di calore, luce ed umidità in modo da preservarne il più possibile le peculiarità distintive. Le nocciole possono essere gustate tanto allo stato fresco, quanto essiccate o tostate.

Come utilizzarla
La tradizione gastronomica viterbese ne prevede l’abbinamento con numerosi piatti a base di carne. Viene inoltre impiegata come ingrediente nella preparazione di tantissimi dolci: dai tozzetti agli ossetti da morto, dai brutti buoni ai mostaccioli.




Vuoi provare le nocciole romane DOP presenti nel nostro assortimento? 

Invia una mail a info@amelia3.it, ti risponderemo al più presto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti su Amelia 3

Installa
×

Cataloghi

Per ricevere i nostri cataloghi contatta via WhatsApp un nostro Customer Expert che sarà lieto di guidarti nel mondo dei prodotti Amelia 3.

Customer Expert

Unisciti a noi

Ci stiamo espandendo in tutte le regioni del centro Italia e siamo alla ricerca di persone che condividano la nostra missione e i nostri obiettivi.

Unisciti a noi

Ci stiamo espandendo in tutte le regioni del centro Italia e siamo alla ricerca di persone che condividano la nostra missione e i nostri obiettivi.

I nostri cervelloni del Marketing ci stanno lavorando...
...nel frattempo puoi entrare in contatto con un Customer Expert

Dove vedi questa icona puoi scegliere in quale lingua tradurre il contenuto facendo click sulla bandiera.
English EN French FR German DE Italian IT

Attualmente i cataloghi sono disponibili esclusivamente su App.
Contatta un Customer Expert per scegliere i nostri prodotti sul tablet.

Newsletter

Una raccolta di contenuti, ricette, spunti, idee e riflessioni sul mondo HoReCa.