Amelia3 lavora anche sul fronte ittico per fornirvi approvvigionamenti sicuri
La crisi, dettata ora dalla tempesta perfetta tra pandemia e guerra, ha cambiato le regole del mercato in generale. Ce ne siamo accorti tutti: trasporti e logistica hanno raggiunto prezzi alle stelle, gli stati stanno riducendo le esportazioni, e temi come la salvaguardia dell’ambiente rimessi in discussione. Anche nel comparto ittico la situazione è complessa, estremamente complessa, anche sul fronte approvvigionamento.
Amelia3 sta lavorando, come sempre, per mettervi in sicurezza e per soddisfare tutte le vostre esigenze seguendo una condotta flessibile e in linea con le tendenze odierne.
Il nostro compito primario, in qualità di distributori dell’HoReCa, è quello di esservi sempre di supporto pro-attivo, non limitandoci a mostrarvi un listino ma fornendovi informazioni funzionali e utili alla vostra scelta. Ecco un paio di suggerimenti per il vostro menu del mese di Agosto!
Il tonno a pinne gialle, ottimo per mille preparazioni
Il tonno pinne gialle, lo dice il nome, è un pesce che si distingue per la colorazione gialla sulla punta delle pinne dorsali e ventrali. Appartiene alla famiglia Scombridae. Il suo peso medio si aggira attorno ai 40 kg e la lunghezza media supera di poco il metro (ma in oceano si pescano esemplari più grandi: fino a 150 kg e fino a circa due metri di lunghezza).
La sua carne è chiara, rosea, come quella dell’alalunga. Presenta un buon grado di tenerezza ed ha molto potenziale in termini di conservazione.
Nel nostro assortimento lo trovate in filone ma anche in un comodo formato in tranci, già pulito. Il consiglio è di sfruttare la comodità di questa pezzatura: potete proporlo come ‘bistecca’, oppure ricavarne dei trancetti più piccoli. Il pubblico oggi ama il tonno in crosta, essendo una preparazione piuttosto diffusa nei paesi orientali, la cui cucina è sempre più in voga anche in Italia.
Dal nostro assortimento potete attingere diverse panure, semi o condimenti per proporlo in crosta in vesti più originali e appetitose.
Ah, c’è anche un’altra via di preparazione molto consigliata: una marinatura leggera, con accento Mediterrrano, sfruttando i profumi di agrumi e erbe aromatiche.
Inoltre questo tonno può essere impiegato anche per il crudo.
Il pesce spada, ideale anche per sughi saporiti
Il pesce spada popola le zone tropicali e subtropicali, oltre che il Mediterraneo e altri mari.
Si rivela un ottimo alimento dal punto di vista nutrizionale. Le sue carni sono infatti ricche di proteine e povere di grassi (tra l’altro, per lo più polinsaturi), ed è un’ottima fonte di vitamina B12, B6, niacina, fosforo e selenio.
Per chi è legato alla cucina siciliana l’associazione è immediata: il saporitissimo pesce spada alla siciliana. Ma esistono molti modi di preparare il pesce spada e non necessariamente bisogna fermarsi al secondo piatto. Si può proporre anche a bocconi, come condimento di insalate di riso o cereali, oppure utilizzare per preparare saporiti sughi per la pasta. In alternativa, anche come antipasto, magari supportato da una fresca insalata e un tocco di porro a crudo e mandorle.
Il suo vantaggio è che la carne tende ad assorbire molto i sughi e gli aromi, quindi il risultato in termini di gusto è garantito! Si abbina benissimo a olive, origano, menta, melanzane, limone, arancia.
Vuoi provare questi prodotti nella tua cucina?
Contattaci o chiedi al tuo agente di zona!
Code Promo 1xBet https://luxe.tv/wp-includes/jki/1xbet-new-registration-promo-code-bangladesh-bonus.html