Lo Speck si presta a mille utilizzi in cucina, ma soprattuto è ideale per la farcitura di pizze, focacce ed altri prodotti salati, oltre che per comporre gustosi taglieri.
Ti raccontiamo la nostra proposta in quest’articolo!
Non appartiene alla nostra cultura gastronomica locale, ma è sempre molto gradito ai consumatori e agli utilizzatori (cuochi, pizzaioli, persino panettieri) per le sue note speziate e la sua incisività nel gusto quando ricettato.
Stiamo parlando dello Speck – un prodotto legato alla tradizione e al a fare artigiano del Sud Tirol e dell’Alto Adige – che non ci facciamo mai mancare nel nostro assortimento!
Identikit del prodotto, e del nostro fornitore
Dici speck e dici soprattutto Alto Adige, la patria di questo salume utilizzato sia come elemento di farcitura, sia come ingrediente in tantissime ricette. Noto per le sue note speziate e per la particolare affumicatura, dal 1996 lo Speck Alto Adige ha ottenuto il riconoscimento di Indicazione geografica protetta.
E proprio in Alto Adige si trova Merano Speck, l’azienda da cui acquistiamo lo Speck Genziana (vedi foto), che potete acquistare dal nostro assortimento contattandoci via mail o chiedendo al vostro agente di zona.
Questo salumificio produce dal 1990 solo specialità di primissima scelta.
Oggi è in grado di raggiungere una produzione, pensate, di oltre 20.000 speck alla settimana.
Ma badate bene: gli importanti volumi produttivi non hanno mai alterato gli alti standard qualitativi di prodotto grazie alla professionalità dell’azienda, coadiuvata ad un innovativo sistema di produzione e controllo di qualità. Per la concia del prodotto Merano Speck utilizza sale marino, spezie e erbe aromatiche della montagna, mentre la stagionatura è rigorosamente naturale.
Inoltre, la Merano Speck garantisce nei suoi prodotti la totale assenza di OGM.
Per maggiori informazioni contattaci via mail a info@amelia3.it o chiedi al tuo agente di zona!