Negli ultimi anni se ne è intensificato l’utilizzo, specie nel comparto panificazione e pizzeria.
Ma se la diffusione dei semi poteva sembrare una moda destinata ad estinguersi, ora si sta affermando come un nuovo modo di ricettare. Soprattutto i prodotti da forno.
Qual è stata l’evoluzione nel pensiero del consumatore e del panificatore?
Indubbiamente ha giocato un ruolo importante il ri-orientamento all’alimentazione naturale.
In agggiunta, il fatto che i semi, di qualunque specie, apportano gusto, aroma, hanno una frazione grassa buona e vantano tante proprietà di grande aiuto per l’organismo.
Nel nostro assortimento abbiamo inserito diverse referenze di semi, indicate soprattutto per la panificazione. Ecco una breve descrizione delle proprietà e dei possibili impieghi.
Semi di Sesamo
Proprietà del seme
- Aiuta a rinforzare le ossa
- Riduce il colesterolo
- Combatte la stitichezza e proteggono il fegato
- Favorisce la digestione
- Ha proprietà antiossidanti
- Rinforza il sistema immunitario e favoriscono lo sviluppo nel periodo di crescita
Utilizzo
I semi di sesamo vengono spesso incorporati nell’impasto per la preparazione di pane, crackers e grissini. Sono perfetti anche per realizzare delle deliziose panature per pollo e verdure, sostituendolo al pangrattato.Altri utilizzi: miso, gomasio.
Semi di Papavero
Proprietà del seme
- controlla il colesterolo e il sistema cardiocircolatorio
- contribuisce alla salute delle ossa per gli altissimi livelli di calcio (più di 1400 mg su 100g)
- favorisce il metabolismo: la presenza abbondante di vitamine del gruppo B aiuta la digestione e la corretta assimilazione dei grassi e delle proteine. Le fibre vegetali, invece, contribuiscono a regolarizzare l’attività intestinale.
- ha proprietà antiossidanti: l’enorme quantità di manganese e la presenza delle vitamine C ed E aiutano a rallentare l’invecchiamento cellulare e la comparsa dei radicali liberi.
- contiene sostanze alcaloidi che combattono ansia e stress
Utilizzo
I semi di papavero sono utilizzati soprattutto nei prodotti da forno come pane, spianate, grissini, e alcuni prodotti tipici tradizionali, come i bretzel.
Semi di Lino
Proprietà del seme
- è ricco di fibre e mucillagini che aiutano a combattere la stipsi oltre a depurare l’intestino
- ha un alto contenuto di proteine e grassi insaturi, soprattutto Omega 3
- è ricchi di minerali, in particolare: fosforo, rame, magnesio e manganese, oltre a vitamine del gruppo B, vitamina C, E, K e vitamina F
- favorisce la digestione
- Combatte il diabete ed è utile contro l’ipertensione
- cura le infiammazioni dei tessuti
- ha proprietà rimineralizzanti che lo rendono, insieme alla presenza di vitamina K, un alimento ideale per prevenire l’osteoporosi
Utilizzo
è preferibile sminuzzare o macinare i semi di lino prima del consumo. Sono ideali per insalate o zuppe, ma stanno bene anche in tantissime altre preparazioni
Semi di zucca
Proprietà del seme
- contiene molto magnesio (un quarto di tazza di semi di zucca contiene quasi la metà della dose giornaliera raccomandata di magnesio)
- è una ricca fonte di zinco che favorisce la funzione immunitaria, la crescita e la divisione cellulare
- contine grassi Omega-3
- ha effetti contro il diabete
- è ricco di grassi sani, antiossidanti e fibre, può fornire benefici per la salute del fegato e del cuore, specialmente se combinati con i semi di lino
- ha vantaggi antinfiammatori grazie alla frazione oleosa
Utilizzo
I semi di zucca si possono utilizzare per arricchire delle vellutate o delle zuppe, per realizzare delle sfiziose panature, per ricoprire dei panini, inserire nell’impasto di pane e pizza, oppure proporre tostati come snack per aperitivo
Per avere maggiori informazioni su queste referenze contattaci!
Scrivi ad info@amelia3.it oppure chiama lo 0744989765!