A volte basta un ingrediente per rendere originale e accattivante una preparazione. La pasta Kataifi è senz’altro uno di questi: con questo prodotto potete sbizzarrirvi con abbinamenti e presentazioni insolite per conquistare i vostri clienti!
Dall’oriente… alla cucina creativa
Ma che origini ha?
La pasta kataifi – anche chiamata anche kadaif, knafeh o konafah – altro non è che una versione originale della pasta fillo, una preparazione nata in Medio Oriente, o probabilmente anche in Grecia e nell’area balcanica, utilizzata soprattutto per comporre dolci a base di formaggio, miele e frutta secca.
La differenza sostanziale tra la pasta fillo e la kataifi sta nell’aspetto: mentre la prima è in fogli, la seconda si presenta come sottilissimi spaghettini o capelli d’angelo. Una forma insolita, ma anche molto invitante.
In quanto a sostanza, invece, la composizione è pressoché la stessa della pasta fillo: acqua, farina, olio e aceto sono gli ingredienti base.
Pratica, veloce, d’effetto
La pasta kataifi si è innestata nella cucina creativa contemporanea principalmente per due motivi.
Per l’impatto estetico, scenografico, visto che a colpo d’occhio riesce a rendere praticamente irresistibile qualunque preparazione.
Il secondo motivo, non meno importante, riguarda la texture: con la kataifi si conferisce al piatto un certo grado di croccantezza. Una croccantezza persistente e accattivante, che non “muore” al primo morso.
Il sapore è comunque delicato, per questo si abbina con tante tipologie di ingredienti, ma in particolare con il pesce (noto, per molti, è il gambero in crosta, avvolto dalla pasta kataifi, oppure il tonno o la spigola).
Noi abbiamo selezionato una pasta Kataifi pratica da manipolare, veloce da preparare, pronta per rivoluzionare i tuoi piatti!
Puoi usarla per avvolgere crostacei, verdure, formaggio, oppure per impreziosire primi piatti, zuppe, e secondi. Ora stupiscici con la tua creatività!
Provala subito! Contattaci o chiedi al tuo agente di zona.