La tradizione culinaria in Italia ci insegna che c’è sempre un motivo.
Sì, un motivo per cui una ricetta è nata, un ingrediente è stato preferito all’altro, una preparazione si è consolidata in una località e piuttosto che altrove.
É così anche per i Maritozzi al mosto, un dolce tipico dell’Umbria centrale e meridionale, la cui diffusione è legata al periodo di Settembre e inizio Ottobre, proprio in concomitanza della vendemmia.
E se il mosto è ingrediente di stagione, che ci ricorda i filari, l’uva, i profumi in cantina, il maritozzo ci parla, con tutta probabilità, dell’epoca romana. Sembra infatti che i Romani fossero soliti preparare delle pagnotte addolcite con uva passa e miele.
Maritozzi al Mosto, la ricetta
Ecco come preparare degli impareggiabili maritozzi al mosto.
PUOI REPERIRE TUTTI QUESTI INGREDIENTI DAL NOSTRO ASSORTIMENTO
- 600 gr farina 00
- 250 cc mosto
- 175 gr olio extravergine d’oliva
- 125 gr zucchero
- 75 gr lievito birra
- 1 uovo
- 10 gr anice
- 75 gr uvetta
In una ciotola sciogliete il lievito con l’acqua tiepida e aggiungete tanta farina quanta ne basta per ottenere una pastella molto consistente che farete lievitare per mezz’ora.
Su di una spianatoia impastate la farina con il mosto, l’olio, le uova, lo zucchero, l’anice, amalgamate bene e aggiungete il panetto lievitato. Lavorate energicamente la pasta fino a renderla compatta ed elastica. Quando è ben lavorata aggiungete l’uvetta, amalgamate bene e lasciate lievitare l’impasto per 2ore. Preparate dei filoncini che farete cuocere in forno per mezz’ora circa a 180°C.
A questo punto non ti resta che assaggiare i maritozzi al mosto e servirli!
immagine di copertina tratta da www.fontecesia.it