Siamo in Autunno inoltrato. Tra i tanti prodotti che animano le nostre dispense in questo periodo dell’anno non abbiamo ancora citato loro, regine del sottobosco: le castagne.
Oggi vi proponiamo una ricetta in cui sono le assolute protagoniste. Si tratta di una deliziosa torta di castagne.
Seguendo i nostri consigli potrete realizzare una torta soffice e gustosa da abbinare ad una marmellata di frutti rossi, ad una crema leggera (anche al cioccolato) oppure a della panna montata.
Ma prima, approfittiamone per conoscerle meglio
Le origini del castagno sono antichissime. Per secoli i suoi semi – le castagne appunto – sono stati considerati “cibo povero”.
Pensate che il greco Senofonte definì il castagno “l’albero del pane” e che, con la fama di “pane dei poveri”, la castagna è stata per secoli la presenza più assidua sulla mensa delle famiglie contadine.
Qual è la ragione di tanto successo tra le classi meno abbienti?
Indubbiamente uno dei motivi è la sua facile reperibilità. L’albero di castagno, infatti, è diffusissimo, soprattutto nelle aree del Mediterraneo.
L’altra ragione per cui la castagna ha attecchito con successo tra il popolo contadino, è per il suo elevato potere nutrizionale. Stiamo parlando di un prodotto che contiene molto amido, quindi in grado di fornire tanta energia. Insomma perfetto per saziare e nutrire chi svolge molto lavoro fisico.
La sua trasformazione
Oltre ad essere consumata tale e quale, la castagna da secoli viene trasformata in farina per la realizzazione di paste, polente e torte.
La farina di castagne è ottenuta dalla macinatura delle castagne essiccate. È ricca di proteine, fibre e vitamina. La farina di castagne è utile per la flora batterica intestinale e contro il colesterolo. Si tratta di un prodotto che, negli anni, ha raggiunto un certo valore economico.
La Ricetta della Torta di Castagne
Veniamo ora alla ricetta. Una preparazione veloce e pratica, perfetta per accompagnare queste giornate autunnali.
Ingredienti
1000 gr mix torte
900 gr uova
1000 gr di farina di castagne
900 gr di burro
200 gr di zucchero
aromi a piacere
Puoi reperire tutti questi ingredienti dal nostro assortimento.
Procedimento
Unisci tutti gli ingredienti e montali con una frusta o in planetaria per circa 10 minuti.
Procurati degli stampi per torta (valuta quanti in base al diametro degli stampi), quindi riempili per 3/4.
Cuoci l’impasto in forno preriscaldato a 190 °C.
Una volta sfornata la torta lascia raffreddare e ultima con una spolverata di zucchero a velo o cacao. Servi a piacere, magari abbinando una marmellata, una crema o della panna montata.
NB. Attenzione a non confonderle: questa non è la ricetta del Castagnaccio, ma di una torta soffice alle castagne!
Immagine di copertina tratta da https://modenadintorni.altervista.org/