Stupire i vostri clienti aggiungendo un solo ingrediente alla vostra ricetta?
Si può! Provate con una spezia o un’erba aromatica.
Facciamo una premessa.
Siamo grandi sostenitori del prodotto al naturale, delle ricette tradizionali e dei sapori tipici.
Ma pensiamo che in cucina si debba dare anche spazio alle varianti.
Oggi il portafogli prodotti a disposizione di uno chef è veramente ampio e variegato.
Quindi, perché non farne buon uso?
Spezie ed erbe aromatiche
Tra i prodotti che sicuramente possono aiutare in termini di creatività vi sono spezie ed erbe aromatiche.
In aggiunta alla potenzialità gastronomica, vi ricordiamo che questi ingredienti possono apportare le loro importanti proprietà benefiche.
Pensiamo alla curcuma, una spezia che in questi anni ha preso il sopravvento tra i fornelli di case e ristoranti: il suo successo è dovuto al potere colorante e al particolare sapore, ma anche alle sue doti da potente antiossidante e antinfiammatorio.
Come la curcuma esistono tante altre spezie ed erbe aromatiche che varrebbe la pena provare.
Ve le elenchiamo in questa piramide di spezie, erbe aromatiche e altri prodotti (c’è anche un’interessantissima glassa di Aceto) firmate WIBERG (leader del comparto) che mettiamo a vostra disposizione.
- L’aneto
Si tratta di cime di aneto raffinate e prescelte. - L’anice stellato
Ottenuto da frutti selezionati a mano, dal gusto dolce e gradevole, simile al cerfoglio e all’anice, sfoggia una piena forza aromatica. - I chiodi di garofano
Anch’essi da frutti selezionati a mano, dal profilo dolce-aromatico. - Il coriandolo
Si distingue per la fresca nota di agrumi - La curcuma,
Spezia dal carattere deciso, di colore giallo intenso. - L’erba cipollina liofilizzata.
La piena forza aromatica dell’erba cipollina fresca, tritata in modo uniforme, con elevata tenuta del colore. - Il peperoncino in fili
Dal gusto fruttato, con una leggera nota piccante, finemente tritato in modo uniforme. - Glassa di Aceto
- Il pepe Arlecchino
Dal gusto piccante e aromatico, di composizione equilibrata. - Il pepe Verde
Da frutti selezionati a mano e dal gusto gradevolmente speziato. - Il prezzemolo.
Dal gusto fresco con una delicata nota pepata, finemente tritato, con elevata tenuta del colore. - Il Rosmarino
- Il Timo
Ricordate però: il dosaggio e l’equilibrio sono fondamentali.
A tutti sarà capitato di trovarsi di fronte un piatto squilibrato, troppo speziato, troppo aromatico, eccessivamente piccante.
Una mano marcata, quando si trattano questi ingredienti, può compromettere l’esito del piatto.
Fatene buon uso!
Cosa aspetti a provare?
Scrivi a info@amelia3.it, ti risponderemo tempestivamente.