Si avvicina la finale della Coupe du Monde de la Pâtisserie 2021, la grande competizione internazionale che si tiene ogni due anni a Lione, all’interno del salone Sirha. Sul palco, 14 Paesi…tra cui l’Italia!
Il team italiano gareggerà il secondo giorno, ovvero il 25 settembre. Tre i nomi da tifare: Andrea Restuccia, Massimo Pica e Lorenzo Puca, che si allenano ogni giorno a ritmi serrati, dalle 7 alle 22, in CAST Alimenti, a Brescia.
Dopo i successi nella musica e nello sport…
Abbiamo pensato di raccontarvi questo evento perché dà un’ulteriore occasione al nostro Paese di mettersi alla prova, come avvenuto all’Eurovision, agli Europei e alle Olimpiadi.La preparazione della squadra italiana è coordinata dal presidente del Club Italia Alessandro Dalmasso, dagli allenatori ufficiali Campioni del Mondo 2015 (Francesco Boccia, Emmanuele Forcone e Fabrizio Donatone) e da tutti i componenti del Club, nei rispettivi ruoli ma con la stessa determinazione.
Obiettivo del Team Italy, dopo i felicissimi traguardi nello sport e nella musica, portare in alto il nome dell’alta pasticceria tricolore, comparto di eccellenza del nostro Paese. “Affrontiamo questo appuntamento con un grande spirito di squadra, a tutti i livelli – racconta Alessandro Dalmasso – “Questi ragazzi hanno dedicato un anno e mezzo della loro vita alla preparazione della finale, e oggi più che mai tutto il nostro comparto si ritrova unito a fare il tifo per loro. Senza divisioni, trasversalmente: è qualcosa di molto importante che ci rende orgogliosi”.
Sponsor di prestigio (e nostri conoscenze)
La squadra italiana si avvale del prezioso e fondamentale contributo dei suoi soci fondatori del Club Italia, nonché sponsor. Siamo molto orgogliosi di apprendere che tante aziende sono anche nostre fornitrici. Gli sponsor sono: Valhrona, Pasticceria Internazionale (Chiriotti Editori), CAST Alimenti, Agrimontana, Conpait. AMPI, Capfrut, Carpigiani, Corman, Debic, DRG Comunicazione, Eridania, Gedi Online, Gelecta, Gruppo Eurovo, Hausbrandt, Ilsa, Irinox, Molino Dallagiovanna, Olitalia, Sigep, Silikomart, Zanolli
La Coupe du Monde de la Pâtisserie: i 14 Paesi in competizione
Le quattordici squadre finaliste della Coupe du Monde de la Pâtisserie 2021 si sfideranno lungo 2 giornate e saranno così suddivise:
24 settembre: Francia, Gran Bretagna, Egitto, Corea del Sud, Russia, Cina, Giappone
25 settembre: Cile, Algeria, Messico, Brasile, Svizzera, Italia, Marocco.
La Coupe du Monde 2021 si preannuncia come un’edizione particolarmente sentita: darà risalto alle innovazioni e ai passaggi generazionali in ambito alta pasticceria, sotto la guida di Pierre Hermé, pasticcere francese noto in tutto il mondo. Questa straordinaria manifestazione, a colpi di zucchero, planetarie e forme straordinarie, è da considerarsi specchio dei più importanti trend del settore. Un palcoscenico importante, da cui trarre spunti e riflessioni per migliorare la propria attività.
Le novità della gara
Quest’anno ci sarà un tema unico per tutte le squadre: “Tutta l’arte è imitazione della natura”.
Ogni squadra dovrà realizzare 4 dessert da condividere realizzati con cioccolato “Pure Origine” VALRHONA, che non potranno essere abbattuti; 4 entremet gelato realizzati con frutta CAPFRUIT; 10 dessert da ristorante: questa prova sarà giudicata da una speciale giuria composta da chef di fama internazionale.
Tutte le preparazioni, destinate alla degustazione, dovranno essere realizzate senza l’uso di coloranti.
Le prove artistiche saranno due pièce – in zucchero e cioccolato, di altezza massima pari a 165 cm – e una scultura ricavata da un blocco di cioccolato fondente, che sostituisce la scultura in ghiaccio delle passate edizioni. Queste scenografiche strutture faranno da coreografia all’esposizione dei dolci eseguiti per la competizione, a chiusura della gara e prima della valutazione finale.