Carla è una cuoca appassionata. Lo si capisce sin dalle prime battute, spese per raccontare il lungo percorso del locale in cui si trova da quasi 29 anni.
“L’anno di apertura della Taverna dell’Olmo, a Civitavecchia, è il 1991. Era Febbraio. Da diciotto anni gestisco da sola questo posto alternandomi a corsi e altre iniziative di cucina. Cerco di portare sempre qualcosa di nuovo e far star bene chiunque ci faccia visita”.
Stiamo parlando di un’insegna – la Taverna dell’Olmo – da sempre orientata alla cucina di mare. Negli ultimi tempi Carla, governante diretta dei fornelli, ha saputo attingere dalle nuove tecniche e dall’avvento di nuovi prodotti per innovarsi. Da un po’ propone anche delle pietanze di carne.
“Per me le ricette classiche rimangono punti cardine, non si possono smarrire. Cerco solo di fornire delle variazioni sul tema, ad esempio inserendo un prodotto nuovo che ritengo stia bene con gli altri ingredienti. Un pomodorino giallo, del guanciale croccante, possono rendere più interessanti degli gnocchetti al sugo di pescato”.
Un’altra regola inamovibile per Carla è la preparazione interna.
“Cerchiamo di preparare quanti più cibi possibili internamente. Così le soddisfazioni sono più tangibili e vere, si guadagna in termini di artigianalità del prodotto e si colpisce il cliente.
Le nostre paste, il pane, i dolci, le crepes, gli gnocchi e persino alcuni cibi Gluten Free sono tutti home made. Sono piccole grandi soddisfazioni quotidiane. Questo è un lavoro duro, si rimane in cucina dal primo mattino fino a tarda sera, bisogna affrontarlo con passione ed entusiasmo. E dove si possono trovare questi due elementi se non nel cucinare da sé?!”
Dal nostro assortimento Carla si rifornisce da quindici anni. Negli ultimi anni, poi, ha trovato referenze sempre più adeguate alla sua linea di cucina.
“Da Amelia3 acquisto molte referenze, specie prodotti per la realizzazione di dolci e la preparazione della pasta fatta in casa. Amo i prodotti creativi, molti sono utili anche per la banchettistica. Poco tempo fa ho scoperto, poi, una farina senza ceneri: una farina che non si ossida e rende la pasta vivace, colorata. Trovo che sia un prodotto davvero meritevole”.
Carla appone anche una riflessione in merito alla professionalità dei cuochi.
“Ci sono cuochi e ristoratori che in questi anni hanno cambiato marcia e poi ha rallentato, chi si è seduto, chi ha saputo cavalcare l’onda. Noi vogliamo svolgere questo lavoro con professionalità. Vogliamo cavalcare l’onda mettendoci il giusto spirito, la testa e la creatività”.
E a proposito dell’essere creativi, precisa:
”Credo che la creatività sia una componente davvero importante per la figura di un professionista. Essere estroso, fantasioso, non radicato nelle proprie convinzioni e abitudini consente di migliorare e portare novità. Un requisito fondamentale per chi vuole essere un professionista di cucina! Ve lo immaginate un menu uguale per tutte le stagioni? Non sarebbe stimolante nemmeno per il cliente, giusto?”
Taverna dell’OlmoVia Tevere, 4,
00053 Civitavecchia RM
0766 501331
Vuoi raccontare la tua storia o diventare nostro cliente?
Invia una mail a info@amelia3.it, ti risponderemo al più presto!