È una bella storia quella che vi raccontiamo oggi, raccolta dalla voce di Susanna, una nostra nuova cliente, che con il marito Roberto gestisce un ristorante sul lungomare di Tarquinia.
Boa Sorte – questo il nome dell’attività – è un indirizzo stagionale che persegue una filosofia vincente: valorizzare con semplicità ottime materie prime.
Un’opportunità da non perdere
Susanna e Roberto per anni hanno gestito uno chalet, affacciato sul mare, orientato alla vendita di cocktail, bibite, piatti freddi. Insomma, un’attività non propriamente di ristorazione, ma più orientata a soddisfare i bisogni di chi va in spiaggia e vuole dissetarsi, consumare un pasto veloce o prendere un aperitivo.
Ma un giorno è piombata tra le loro mani un’imperdibile opportunità: la notizia di un ristorante da prendere in gestione poco distante dal loro chalet.
Un cambio di rotta rischioso, ma molto entusiasmante, che hanno perseguito con le proprie forze e tanta passione.
“Sono passate sette stagioni dal nostro primo ingresso qui, in questo locale storico aperto da oltre cinquant’anni. Di ristorazione vera propria non sapevamo molto all’epoca – racconta con emozione Susanna – ma non ci siamo persi d’animo e ci siamo applicati. Abbiamo imparato sul campo, ci siamo documentati, informati su tecniche e prodotti. Insomma, da autodidatti, attingendo dalle giuste fonti, siamo riusciti a definire il nostro stile e la nostra offerta. I risultati di queste stagioni ci premiano. Se dovessi riassumere la nostra filosofia in due parole direi: materie prime di qualità e semplicità. Le vie semplici sono il miglior modo per valorizzare un ottimo ingrediente, ne siamo convinti”.
La semplicità, l’ingrediente segreto
La cucina del Boa Sorte è orientata principalmente sui sapori del mare.
“La nostra cucina parla la lingua del mare e della tradizione, ma non si risparmia neanche in proposte originali e inconsuete, o su richiesta anche di altre pietanze, pensate per chi non ama il pesce. Da noi potreste trovare senz’altro le cozze, gli spaghetti alle vongole, ma anche, per esempio, un raviolo di ricotta e salmone di altissima qualità, rinfrescato da una nota di lime e dall’erba cipollina. Non mancano i pesci al forno e le fritture, ma anche le tartare di tonno, o un tonno scottato servito con una melanzana riempita di caponata – uno dei piatti simbolo del locale (vedi foto di copertina). O, ancora, il baccalà cotto a bassa temperatura spadellato con pomodorino pachino, uvetta e pinoli. Ci piacciono i sapori mediterranei, ben distinguibili, che arrivano al cuore”.
Materie prime, prima di tutto
Continuiamo a parlare di qualità con Susanna, un tema che mette in prima linea nella sua cucina.
“La mia esperienza in cucina è limitata a questa attività, ma una cosa che ho compreso fin da subito è che la qualità e la selezione di prodotti genuini, buoni, sono requisiti fondamentali per un ristorante che vuole lavorare bene. Su questo ci troviamo in perfetta sintonia con Amelia3 che abbiamo scelto come fornitore per svariati prodotti, tra cui anche le referenze ittiche. Apprezziamo molto la loro disponibilità che entra direttamente dalla porta del nostro ristorante, sin dal momento della raccolta dell’ordine, attraverso l’agente di zona e, a seguire, si concretizza con la consegna della merce che abbiamo richiesto. Il lavoro di un ristorante non si svolge solo in sala o ai fornelli, ma anche nei sani rapporti di fornitura”.
Roberto si occupa della sala, qui molto ampia, con circa centicinquanta coperti, e uno spazio esterno a supporto. Con cadenza settimanale organizzano serate con musica live, mentre per il momento dell’aperitivo è previsto il dj set.
Insomma, sono diventati ristoratori a tutti gli effetti, ma l’animo lounge rimane vivo inside. Andate a trovarli a Tarquinia, sono aperti da Aprile a Ottobre!
Boa Sorte
Località Foce Del Fiume Marta,
01016 Tarquinia VT